Sei in: Autori > Solov'ëv Vladimir Vladimir Sergeevič Solov’ëv (1853-1900), l’autore della più universale creazione speculativa dell’età moderna, il pensatore che può essere considerato, accanto a Tommaso d’Aquino, come «il più grande artefice di ordine e di organizzazione nella storia del pensiero» (H.U. von Balthasar), fu il più importante filosofo russo, sommo teologo e precursore del simbolismo. In lui sono già presenti, a livello di sistema, tutte le idee che saranno all’origine della rinascita spirituale russa dell’inizio del XX secolo e che possono fungere da modello per un corretto rapporto tra fede e ragione. Tra le sue opere ricordiamo: La crisi della filosofia occidentale (1874), I principi filosofici del sapere integrale (1877), Le lezioni sulla Divinoumanità (1877-1881), La critica dei principi astratti (1877- 1880) e La giustificazione del bene (1897).
Vladimir Sergeevič Solov’ëv (1853-1900), l’autore della più universale creazione speculativa dell’età moderna, il pensatore che può essere considerato, accanto a Tommaso d’Aquino, come «il più grande artefice di ordine e di organizzazione nella storia del pensiero» (H.U. von Balthasar), fu il più importante filosofo russo, sommo teologo e precursore del simbolismo. In lui sono già presenti, a livello di sistema, tutte le idee che saranno all’origine della rinascita spirituale russa dell’inizio del XX secolo e che possono fungere da modello per un corretto rapporto tra fede e ragione. Tra le sue opere ricordiamo: La crisi della filosofia occidentale (1874), I principi filosofici del sapere integrale (1877), Le lezioni sulla Divinoumanità (1877-1881), La critica dei principi astratti (1877- 1880) e La giustificazione del bene (1897).