Sei in: Autori > Betori Giuseppe GIUSEPPE BETORI (1947, Foligno, Perugia) ha studiato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, dove ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura con una tesi pubblicata con il titolo Perseguitati a causa del Nome. Strutture dei racconti di persecuzione in Atti 1,12-8,4 (Analecta Biblica 97, Biblical Institute Press, Roma 1981). È autore di numerosi saggi sull’opera lucana e su temi di ermeneutica biblica, di catechetica e di pastorale. È stato docente di introduzione biblica e di esegesi neotestamentaria nell’Istituto Teologico di Assisi, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, quindi sottosegretario della C.E.I. Ha curato la pubblicazione di vari volumi del catechismo della CEI, l’organizzazione del Convegno ecclesiale di Palermo, l’avvio del “progetto culturale”, la preparazione della XV Giornata mondiale della gioventù nel 2000 a Roma. Dal 2001 è Vescovo titolare di Falerone e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, incarico riconfermato nel 2006.
GIUSEPPE BETORI (1947, Foligno, Perugia) ha studiato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, dove ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura con una tesi pubblicata con il titolo Perseguitati a causa del Nome. Strutture dei racconti di persecuzione in Atti 1,12-8,4 (Analecta Biblica 97, Biblical Institute Press, Roma 1981). È autore di numerosi saggi sull’opera lucana e su temi di ermeneutica biblica, di catechetica e di pastorale. È stato docente di introduzione biblica e di esegesi neotestamentaria nell’Istituto Teologico di Assisi, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, quindi sottosegretario della C.E.I. Ha curato la pubblicazione di vari volumi del catechismo della CEI, l’organizzazione del Convegno ecclesiale di Palermo, l’avvio del “progetto culturale”, la preparazione della XV Giornata mondiale della gioventù nel 2000 a Roma. Dal 2001 è Vescovo titolare di Falerone e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, incarico riconfermato nel 2006.